Chi si è cimentato occasionalmente, per hobby o per professione, sa benissimo che recitare è un lavoro complesso e impegnativo... Ma avete mai provato a farlo appesi a un albero con una corda stretta intorno al collo. E per di più morti e poi rinati. :)
Ecco a voi un estratto di " A pezzi Undead Man" un film low budget girato qualche anno fa e distribuito in diverse sale italiane.
Avrei dovuto scriverlo con qualche giorno d'anticipo, ma sono stato travolto e trascinato da una cariola d'eventi improvvisi e non, e quindi...
Stasera (Martedì 12/03/2013) al cinema Arcobaleno in v.le Tunisia a Milano. Ore 21.00. Ingresso gratuito: nella modalità di chi prima arriva prima alloggia, un bel western-horror-commedy in cui ho fatto la mia piccola porca particina!
Sotto tutte le info del caso:
"Il film "A pezzi Undead men" sarà presentato alla multisala Arcobaleno Film Center di Milano martedì 12 marzo alle ore 21. Prima della proiezione, alle 20,45 ci sarà un incontro con gli autori del film. Saranno presenti le attrici Dafne Niglio, Marta Mazzi, Deborah Morese, Laura Locatelli, gli attori Massimo Muntoni, Tommy Massara, Mauro Negri e i registi Alessia Di Giovanni e Daniele Statella. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Non è possibile prenotare il posto quindi occorre essere puntuali o arrivare qualche minuto prima.
Ecco una scheda del film http://www.mymovies.it/film/2013/apezziundeadmen/ Torna il cinema western con la commedia horror “A pezzi-Undead men” prodotta a low budget da Creativecomics e diretta da Alessia Di Giovanni (scrittrice per Sperling&Kupfer, Tsunami e regista) e Daniele Statella (fumettista per Bonelli e regista di corti). Il film si presenta come una commedia al femminile dai connotati horror e dall’atmosfera da fumetto ma è anche un sentito omaggio al cinema western.
Il film è scritto da Alessia Di Giovanni con Andrea Cavaletto (sceneggiatore di cinema e di Dylan Dog). Il protagonista del film è Marco Silvestri noto comico del duo Pali e Dispari di Zelig accanto a Elena Di Cioccio (Le iene su italia Uno, La Mala Educaxxion, La7d), Dafne Niglio, Marta Mazzi, Diego Pagotto (Faccia d'angelo, Sky, L'uomo che verrà di Giorgio Diritti), Deborah Morese (Bim bum bam su Italiauno e doppiatrice) e molti altri. La canzone del film "My Misery" è degli Extrema e il chitarrista Tommy Massara interpreta il ruolo di uno dei protagonisti.
La colonna sonora è affidata al maestro Manuel De Sica, autore di innumerevoli colonne sonore del cinema italiano, da Risi a Steno passando per Soavi con Dellamorte Dellamore. Agli effetti speciali infine c’è il mago dell’horror Sergio Stivaletti, una vera garanzia per i fan del genere.
Torna il cinema western con la commedia horror “A pezzi-Undead men”
prodotta a low budget da Creativecomics e diretta da Alessia Di Giovanni
(scrittrice per Sperling&Kupfer, Tsunami e regista) e Daniele
Statella (fumettista per Bonelli e
regista di corti). Il film si presenta come una commedia al femminile
dai connotati horror e dall’atmosfera da fumetto ma è anche un sentito
omaggio al cinema western. Il film è scritto da Alessia Di
Giovanni con Andrea Cavaletto (sceneggiatore di cinema e di Dylan Dog).
Il protagonista del film è Marco Silvestri noto comico del duo Pali e
Dispari di Zelig accanto a Elena Di Cioccio (Le iene su italia Uno, La
Mala Educaxxion, La7d), Dafne Niglio, Marta Mazzi, Diego Pagotto (Faccia
d'angelo, Sky, L'uomo che verrà di Giorgio Diritti), Deborah Morese
(Bim bum bam su Italiauno e doppiatrice) e molti altri.
La colonna sonora è affidata al maestro Manuel De Sica, autore di
innumerevoli colonne sonore del cinema italiano, da Risi a Steno
passando per Soavi con Dellamorte Dellamore. Agli effetti speciali infine c’è il mago dell’horror Sergio Stivaletti, una vera garanzia per i fan del genere.
Bene amici piemontesi e dei dintorni vari, volete vedermi recitare in condizioni estreme senza spendere una eura?
Andate a vedere questo film di genere: horror-western, mica cazzi. E vi sfido a riconoscermi in versione zombesca! :)
"Il film "A pezzi Undead men" sarà presentato in anteprima nazionale alla multisala Cinelandia di Casale Monferrato martedì 19 febbraio alle ore 21.
L'ingresso è gratuito ma occorre obbligatoriamente prenotare il posto contattando questo indirizzo creativecomicsvideo@gmail.com
indicando il numero di posti che si intende prenotare. La sala 3, la più grande, dispone di 253 posti numerati.
Nelle settimane successive il film sarà proiettato in altre sale del nord Italia ma a pagamento.
Undead Men sta arrivando, manca pochissimo. Intanto accontentatevi di un po' di antipasto.
Che cosa? Il film dove faccio il morto, ma vivente, che diamine!
Notizie di servizio! Se passate da quelle parti...
"Presentazione del trailer e di una scena in anteprima.
Il 10 marzo ore 16,00 Alessia Di Giovanni e Daniele Statella saranno presenti con il protagonista del film, Marco Silvestri, con il mago dell'orrore Sergio Stivaletti e lo sceneggiatore Andrea Cavaletto alla tavola rotonda "25 ANNI CON L'INDAGATORE DELL'INCUBO" A Milano, nella sala della Provincia (via Corridoni 16) in occasione del Dylan Dog Day, nel contesto della manifestazione Horror & Motion.
Venerdì 11 alle ore 10,30 invece sarà indetta una conferenza stampa per i giornalisti presso la Sala giunta del Comune di Vercelli e alle ore 11,30 si terrà un incontro aperto al pubblico con i registi, Dafne Niglio, Marta Mazzi e Sergio Stivaletti presso la Sala della Bibblioteca Multimediale ITC Lanino di via Verdi 45 a Vercelli.
Sabato 12 alle ore 16 i registi presenteranno il trailer anche al festival del fumetto Cartoomics presso l'area agorà del padiglione 4 di FieraMilanoCity insieme al disegnatore di Tex Claudio Villa che ha anche partecipato al film con un piccolo ruolo cameo omaggio proprio al personaggio di Tex Willer. La scena sarà proposta in anteprima esclusiva.
Amo il cinema di genere. E, soprattutto, amo parteciparvi. Ecco perché sono felice di dedicare questo post a due progetti, nell'ambito del cinema italiano di genere, che meritano visibilità, perchè coraggiosi e ambiziosi. Questi due lavori mi fanno riflettere su una cosa: quando si possiede un'idea forte e stucchevole, a prescindere dalle possibilità economiche, le professionalità, prima o poi, vengono attratte verso quella. A voi scoprire i nomi dei professionisti che si sono sporcati le mani con l'opera di genere...
Il primo lavoro è Dark Resurrection Vol.II di Angelo Licata. È stato completato il prologo, e reso visibile il primo trailer. Guardate che cosa si può fare, in Italia, con creatività, tanta volontà, e solo una manciata di euro.
Tremate, perché a breve la mia spada laser si mostrerà in tutta la sua luminosa mortalità... ^_*
Il secondo progetto è un lungometraggio dal titolo: Undead Men di Daniele Statella e Alessia Di Giovanni. Un intero film dedicato al genere Western-Horror! Se ne vedranno delle belle, ragazzi.
Vedrete anche la mia faccia, se sarete in grado di riconoscerla...