Vi avevo già parlato del mio contributo a questo film proprio qui: Dolcezza Extrema
Bene, dopo aver partecipato a diversi Festival come il Fantafestival di Roma, lo Sci-FI-London e il Transatlantyk Film Festival in Polonia, il lungometraggio pupazzoso ha suscitato l'interesse di una nota casa di produzione Americana: la TROMA Entertainment.
Il suo storico fondatore (insieme a Michael Herz), Lloyd Kaufman, creatore del cult movie The Toxic Avenger , ha annunciato che la space opera fanta-metal-musicale Dolcezza Extrema di Alberto Genovese verrà distribuita in tutto il mondo dalla sua casa di produzione underground. A luglio 2016 presenterà ufficialmente il film sul proprio canale on demandhttp://watch.troma.com/ con un titolo nuovo: Sick Sock Monsters from Outer Space. Ideato appositamente da Troma per il mercato estero. L’uscita in Blu-Ray è prevista invece per la fine dell’estate.
La mia voce farà il giro del mondo, guys! Se non avete ancora visto quest'opera fantasmagorica e psicotropa è il momento giusto!
Cliccate qui sotto per vedere il trailer del film nel canale youtube della Troma:
Avrei dovuto scriverlo con qualche giorno d'anticipo, ma sono stato travolto e trascinato da una cariola d'eventi improvvisi e non, e quindi...
Stasera (Martedì 12/03/2013) al cinema Arcobaleno in v.le Tunisia a Milano. Ore 21.00. Ingresso gratuito: nella modalità di chi prima arriva prima alloggia, un bel western-horror-commedy in cui ho fatto la mia piccola porca particina!
Sotto tutte le info del caso:
"Il film "A pezzi Undead men" sarà presentato alla multisala Arcobaleno Film Center di Milano martedì 12 marzo alle ore 21. Prima della proiezione, alle 20,45 ci sarà un incontro con gli autori del film. Saranno presenti le attrici Dafne Niglio, Marta Mazzi, Deborah Morese, Laura Locatelli, gli attori Massimo Muntoni, Tommy Massara, Mauro Negri e i registi Alessia Di Giovanni e Daniele Statella. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Non è possibile prenotare il posto quindi occorre essere puntuali o arrivare qualche minuto prima.
Ecco una scheda del film http://www.mymovies.it/film/2013/apezziundeadmen/ Torna il cinema western con la commedia horror “A pezzi-Undead men” prodotta a low budget da Creativecomics e diretta da Alessia Di Giovanni (scrittrice per Sperling&Kupfer, Tsunami e regista) e Daniele Statella (fumettista per Bonelli e regista di corti). Il film si presenta come una commedia al femminile dai connotati horror e dall’atmosfera da fumetto ma è anche un sentito omaggio al cinema western.
Il film è scritto da Alessia Di Giovanni con Andrea Cavaletto (sceneggiatore di cinema e di Dylan Dog). Il protagonista del film è Marco Silvestri noto comico del duo Pali e Dispari di Zelig accanto a Elena Di Cioccio (Le iene su italia Uno, La Mala Educaxxion, La7d), Dafne Niglio, Marta Mazzi, Diego Pagotto (Faccia d'angelo, Sky, L'uomo che verrà di Giorgio Diritti), Deborah Morese (Bim bum bam su Italiauno e doppiatrice) e molti altri. La canzone del film "My Misery" è degli Extrema e il chitarrista Tommy Massara interpreta il ruolo di uno dei protagonisti.
La colonna sonora è affidata al maestro Manuel De Sica, autore di innumerevoli colonne sonore del cinema italiano, da Risi a Steno passando per Soavi con Dellamorte Dellamore. Agli effetti speciali infine c’è il mago dell’horror Sergio Stivaletti, una vera garanzia per i fan del genere.
Torna il cinema western con la commedia horror “A pezzi-Undead men”
prodotta a low budget da Creativecomics e diretta da Alessia Di Giovanni
(scrittrice per Sperling&Kupfer, Tsunami e regista) e Daniele
Statella (fumettista per Bonelli e
regista di corti). Il film si presenta come una commedia al femminile
dai connotati horror e dall’atmosfera da fumetto ma è anche un sentito
omaggio al cinema western. Il film è scritto da Alessia Di
Giovanni con Andrea Cavaletto (sceneggiatore di cinema e di Dylan Dog).
Il protagonista del film è Marco Silvestri noto comico del duo Pali e
Dispari di Zelig accanto a Elena Di Cioccio (Le iene su italia Uno, La
Mala Educaxxion, La7d), Dafne Niglio, Marta Mazzi, Diego Pagotto (Faccia
d'angelo, Sky, L'uomo che verrà di Giorgio Diritti), Deborah Morese
(Bim bum bam su Italiauno e doppiatrice) e molti altri.
La colonna sonora è affidata al maestro Manuel De Sica, autore di
innumerevoli colonne sonore del cinema italiano, da Risi a Steno
passando per Soavi con Dellamorte Dellamore. Agli effetti speciali infine c’è il mago dell’horror Sergio Stivaletti, una vera garanzia per i fan del genere.
Bene amici piemontesi e dei dintorni vari, volete vedermi recitare in condizioni estreme senza spendere una eura?
Andate a vedere questo film di genere: horror-western, mica cazzi. E vi sfido a riconoscermi in versione zombesca! :)
"Il film "A pezzi Undead men" sarà presentato in anteprima nazionale alla multisala Cinelandia di Casale Monferrato martedì 19 febbraio alle ore 21.
L'ingresso è gratuito ma occorre obbligatoriamente prenotare il posto contattando questo indirizzo creativecomicsvideo@gmail.com
indicando il numero di posti che si intende prenotare. La sala 3, la più grande, dispone di 253 posti numerati.
Nelle settimane successive il film sarà proiettato in altre sale del nord Italia ma a pagamento.
Erano sei anni che mancava all'appello, ma finalmente l'"Alienante Film Festival" una delle manifestazioni più cult nel sottobosco del cinema a zero budget sarà di nuovo in scena a Milano, e più precisamente il 29 Ottobre alla Casa Loca, in Viale Sarca 183. Nata come manifestazione a supporto dell'omonima fanzine cinematografica che ha purtroppo chiuso i battenti nel 2005, L'AFF ha dato spazio, in 5 edizioni (dal 2000 al 2005) ad un concorso di cortometraggi indipendenti tra i più apprezzati dagli amanti del genere horror, ospitando le opere di filmakers cult come Piero Cannata, Roger Fratter, Gabriele Albanesi e Alex Visani, quest'ultimo ospite dell'odierna edizione investe di scrittore, il regista umbro presenterà infatti un saggio sul cinema horror dal titolo "Illusioni Svelate" scritto in collaborazione con Alessandro Pedrazzi. Ma oltre al concorso per cortometraggi il festival avrà anche un ghiotto programma con la proiezione di due lungometraggi indipendenti, si parte alle 17,00 con il sanguinolento "Morituris" di Raffaele Picchio, che narrà gli atroci delitti di un gladiatore resuscitato direttamente dall'antica Roma, alle 20.00 è la volta de "L'invasione degli Astronazi" folle progetto di Alberto Genovese che mescola invasioni aliene, satanisti, gangster e nazisti in quello che è stato definito "il primo kolossal realizzato senza soldi". Nel corso della serata lo scrittore Luca Ducceschi presenterà la sua raccolta di racconti horror intitolata "In questo libro c'è il diavolo", a seguire la proiezione dei cortometraggi selezionati e relativa premiazione. La versione 2011 dell'Alienante Film Festival si prospetta decisamente interessante per chi ama il cinema underground, un'occasione anche per Milano di scoprire le future leve del cinema horror tricolore, genere che stenta sempre più di emergere nel panorama della settima arte ma che, nel sottobosco underground, è più vitale che mai. ALIENANTE FILM FESTIVAL 2011 Sabato 29 Ottobre 2011 www.alienante.it CASALOCA viale sarca 183 milano info@casaloca.it 02 87396844
Cominciamo con una piccola notizia di servizio. Questo Sabato 28/01 ore 16:50 su Onde Selvagge (Radio Popolare Roma), la trasmissione di Cinema a cura di Sentieri Selvaggi. Si parlera, tra le altre cose di TreQuarti. Il film di Roberto Longo nel quale sono uno dei protagonisti e che ha vinto da poco il premio come miglior film straniero all'Ava Gardner filmfestival. Ve ne avevo parlato qui e il trailer invece potete vederlo qua
Se vi va: per i romani: 103.3 FM, per i non romani streaming su http://www.radiopopolareroma.it/ondeselvagge
Buon ascolto.
Poi volevo dirvi che: Io sono un fan del 3D. Nessun effetto collaterale durante o dopo la visione, e negli unici tre film che ho visto fino adesso (Mostri vs Alieni, Up e Avatar), non ho notato il passaggio di tonalità verso il nero che alcuni ha volte reclamano. A parte il costo più elevato, apprezzo moltissimo il tipo di visione. Ogni tanto un film in 3D mi piace vederlo, e lo farò ancora in futuro. È quel valore aggiunto nel cinema di oggi, ormai rincorso a stretta distanza dagli impianti casalinghi sempre più competitivi.
Ma veniamo al dunque: Avatar. Attenzione questa non è una recensione. Solo una semplice divagazione, qualche impressione su quello che ho visto. Ci sarà anche qualche spoiler e quindi se non l'avete ancora visto fate attenzione. Devo dire che come esperienza sensoriale è stata veramente notevole. La scena dei volatili, le scene della battaglia finale, il lavoro sui dettagli di Pandora sono strepitosi e coinvolgenti. La storia è carina. Una storia che se fossi stato adolescente mi avrebbe coinvolto in pieno. Un plauso all'antimilitarismo e alle allusioni poco velate di critica nei confronti della politica internazionale americana aggressiva e opportunista. E per un blockbuster americano a larga diffusione è tiepidamente coraggioso, anche se suona un po' retorico. Mi ha un po' infastidito, invece, lo stereotipo del cattivo militare, un po' troppo forzato nella sua determinazione finale che era solo al servizio della trama e degli effetti speciali. (Comunque la battaglia conclusiva tra il robottone e il mostrone mi ha garbato molto). E ho storto un po' il naso quando ho compreso la solita solfa del predestinato e dell'eletto.
Insomma ci voleva per forza il cattivo tondo tondo, tagliato con l'accetta e l'eroe puro, scelto e guidato dal destino. Ma questo d'altronde è il limite di un certo tipo di cinema che non può permettersi la costruzione di personaggi troppo complessi che richiedono poi troppo tempo allo spettatore per immedesimarsi.
A ogni modo una piacevole visione.
E per concludere volevo farvi un regalino. Il mio Showreel beta televisivo. Non sapete che cos'è uno showreel? Be' allora guardatevelo!!!