Visualizzazione post con etichetta Attore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Attore. Mostra tutti i post

martedì 12 marzo 2013

Stasera vado a vedermi al cinema, nella Milano...

Avrei dovuto scriverlo con qualche giorno d'anticipo, ma sono stato travolto e trascinato da una cariola d'eventi improvvisi e non, e quindi...

Stasera (Martedì 12/03/2013) al cinema Arcobaleno in v.le Tunisia a Milano. Ore 21.00. Ingresso gratuito: nella modalità di chi prima arriva prima alloggia, un bel western-horror-commedy in cui ho fatto la mia piccola porca particina!


Sotto tutte le info del caso:

"Il film "A pezzi Undead men" sarà presentato alla multisala Arcobaleno Film Center di Milano martedì 12 marzo alle ore 21. 

Prima della proiezione, alle 20,45 ci sarà un incontro con gli autori del film. Saranno presenti le attrici Dafne Niglio, Marta Mazzi, Deborah Morese, Laura Locatelli, gli attori Massimo Muntoni, Tommy Massara, Mauro Negri e i registi Alessia Di Giovanni e Daniele Statella.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Non è possibile prenotare il posto quindi occorre essere puntuali o arrivare qualche minuto prima.

Ecco una scheda del film http://www.mymovies.it/film/2013/apezziundeadmen/
Torna il cinema western con la commedia horror “A pezzi-Undead men” prodotta a low budget da Creativecomics e diretta da Alessia Di Giovanni (scrittrice per Sperling&Kupfer, Tsunami e regista) e Daniele Statella (fumettista per Bonelli e regista di corti). Il film si presenta come una commedia al femminile dai connotati horror e dall’atmosfera da fumetto ma è anche un sentito omaggio al cinema western. 


Il film è scritto da Alessia Di Giovanni con Andrea Cavaletto (sceneggiatore di cinema e di Dylan Dog). Il protagonista del film è Marco Silvestri noto comico del duo Pali e Dispari di Zelig accanto a Elena Di Cioccio (Le iene su italia Uno, La Mala Educaxxion, La7d), Dafne Niglio, Marta Mazzi, Diego Pagotto (Faccia d'angelo, Sky, L'uomo che verrà di Giorgio Diritti), Deborah Morese (Bim bum bam su Italiauno e doppiatrice) e molti altri.
La canzone del film "My Misery" è degli Extrema e il chitarrista Tommy Massara interpreta il ruolo di uno dei protagonisti.

A questo link il videoclip che abbiamo girato per lanciare il film
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=fM5paQXYC4s

La colonna sonora è affidata al maestro Manuel De Sica, autore di innumerevoli colonne sonore del cinema italiano, da Risi a Steno passando per Soavi con Dellamorte Dellamore.
Agli effetti speciali infine c’è il mago dell’horror Sergio Stivaletti, una vera garanzia per i fan del genere.

L'evento è inserito nella Cartoomics Week nell'ambito dell'Horror Day del festival Cartoomics http://www.cartoomics.it/index.php?option=com_content&view=article&id=830&Itemid=1141"


See you!

giovedì 7 febbraio 2013

Undead men in Emilia-Romagna!


Continuano le proiezioni in giro per l'Italia. Dopo il piemonte ci si sposta in Emilia-Romagna!
Il film "A pezzi Undead men" sarà presentato alla multisala Victoria di Modena martedì 26 febbraio alle ore 21,00.

Ecco una scheda del film http://www.mymovies.it/film/2013/apezziundeadmen/
E' possibile prenotare il posto contattando questo indirizzo creativecomicsvideo@gmail.
com oppure il cinema stesso.
Torna il cinema western con la commedia horror “A pezzi-Undead men” prodotta a low budget da Creativecomics e diretta da Alessia Di Giovanni (scrittrice per Sperling&Kupfer, Tsunami e regista) e Daniele Statella (fumettista per Bonelli e regista di corti). Il film si presenta come una commedia al femminile dai connotati horror e dall’atmosfera da fumetto ma è anche un sentito omaggio al cinema western.
Il film è scritto da Alessia Di Giovanni con Andrea Cavaletto (sceneggiatore di cinema e di Dylan Dog). Il protagonista del film è Marco Silvestri noto comico del duo Pali e Dispari di Zelig accanto a Elena Di Cioccio (Le iene su italia Uno, La Mala Educaxxion, La7d), Dafne Niglio, Marta Mazzi, Diego Pagotto (Faccia d'angelo, Sky, L'uomo che verrà di Giorgio Diritti), Deborah Morese (Bim bum bam su Italiauno e doppiatrice) e molti altri.

La canzone del film "My Misery" è degli Extrema e il chitarrista Tommy Massara interpreta il ruolo di uno dei protagonisti.
A questo link il videoclip che abbiamo girato per lanciare il film
https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=fM5paQXYC4s

La colonna sonora è affidata al maestro Manuel De Sica, autore di innumerevoli colonne sonore del cinema italiano, da Risi a Steno passando per Soavi con Dellamorte Dellamore.
Agli effetti speciali infine c’è il mago dell’horror Sergio Stivaletti, una vera garanzia per i fan del genere.

martedì 22 gennaio 2013

Finalmente: UNDEAD MEN!

Bene amici piemontesi e dei dintorni vari, volete vedermi recitare in condizioni estreme senza spendere una eura? Andate a vedere questo film di genere: horror-western, mica cazzi. E vi sfido a riconoscermi in versione zombesca! :) 



 


"Il film "A pezzi Undead men" sarà presentato in anteprima nazionale alla multisala Cinelandia di Casale Monferrato martedì 19 febbraio alle ore 21. L'ingresso è gratuito ma occorre obbligatoriamente prenotare il posto contattando questo indirizzo creativecomicsvideo@gmail.com indicando il numero di posti che si intende prenotare. La sala 3, la più grande, dispone di 253 posti numerati. Nelle settimane successive il film sarà proiettato in altre sale del nord Italia ma a pagamento.


mercoledì 16 novembre 2011

Welcome to Jungle City - Prima ONLINE!



Finalmente il mediometraggio è pronto.
Si tratta di un lavoro curioso e originale al quale ho partecipato interpretando un personaggio un po' eccentrico (come tutti quelli presenti in questo Mockumentary, d'altronde)
Cos'è un mockumentary?
perché ripetermi quando vi avevo già parlato di questo lavoro qui. :) Dove è possibile visionare anche il trailer.
Ora, possiamo goderci il lavoro intero nella Prima Online.

Quando?

Lunedì 21 novembre dalle ore 21.00 alle 22.00

Dove?

Seduti sulla vostra comoda poltrona di casa, con l'aiuto di una connessione alla Grande Rete. Sul canale youtube degli autori

Lascio le parole agli autori nonché registi:

"Dopo anni e anni di attesa finalmente uscirà il mokumentario cult "WELCOME TO JUNGLE CITY". Molti di voi malfidenti avranno sicuramente pensato che il film fosse andato perso nei meandri di qualche computer e il master polverizzato in chissà quale disastro apocalittico...invece no. Potrete vederlo on line, sui vostri portatili, sui vostri fissi, potrete proiettarlo sulla parete del vostro vicino di casa, organizzare una proiezione privata a pagamento, potrete farci un sacco di soldi. Vi volevamo dare questa opportunità, e se saprete coglierla, ci potremo incontrare da qualche parte per dividere i quattrini. Vi vogliamo bene. Sebastiano e Samuele"

Buona visione!

lunedì 22 febbraio 2010

Astronazi ritorna a ROMA!


Astronazi ritorna a ROMA questa domenica. Per chi se lo fosse perso (più o meno deliberatamente ^_^), una nuova possibilità!
In fondo la recensione apparsa sulla storica rivista : MUCCHIO SELVAGGIO

L'Invasione degli Astronazi
Domenica 28 febbraio 2010 alle ore 21.00
Luogo: CINECLUB DETOUR
Indirizzo: via urbana 107 - ROMA

DescrizioneDOMENICA 28 FEBBRAIO
A CURA DI Cinematografo Poverania e http://www.facebook.com/l/17386;BizzarroCinema.it

“Il primo kolossal realizzato senza soldi”

21.00 introduzione alla presenza dell'attore protagonista Giovanni De Giorgi (John Simian)

21.15 L'Invasione degli Astronazi
di Alberto Genovese (Italia 2009, 86').
Con John Simian, Max Muntoni, Yuri Plebani, Luigi Vitale.

Il cervello di Hitler, prelevato da alieni aldebaraniani poco prima della sua morte, viene rigenerato e inserito in un computer per comandare un nuovo attacco alla terra con una schiera di svastiche volanti. Mentre le astronazi calano sulla terra, due balordi progettano di recuperare i soldi della loro rapina attraverso un bancomat universale. Ma Satana, proprietario dei soldi derubati, manda sulle loro tracce il terribile seguace Mordecai, dotato di diabolici poteri.
Palazzi che esplodono, riprese aeree, mostri giganti stile Godzilla, svastiche volanti e alieni dell’altro mondo: “Il primo kolossal realizzato senza soldi”. Dirige Alberto Genovese, guru della fantascienza casalinga italiana.

RECENSIONE apparsa sul MUCCHIO SELVAGGIO di Dicembre 2009

Se la fantascienza italiana avesse un volto, oggi come oggi, sarebbe quello di Alberto Genovese, cliccatissimo regista milanese amante degli z-movie che da anni autoproduce avveniristici cortometraggi, trasformando innocui cavolfiori e vecchi elettrodomestici, in mostruosi alieni e futuristici robot. Il “fatto in casa” – mai nascosto ma sempre sbandierato con molta ironia – è sempre stata la marcia in più delle sue incredibili produzioni: casarecce e gustose come un lauto pasto in un ristorante a conduzione familiare. Anche quando alza il tiro, come nella sua ultima fatica (nonchè suo primo lungometraggio), L’invasione degli Astornazi, l’impatto follemente artigianale non cambia, semplicemente si spinge oltre, osa di più. E c’è davvero da spingersi oltre, vista la trama che si dipana davanti ai nostri occhi, in cui il cervello di Hitler, prelevato dagli alieni aldebaraniani, torna a rivivere cinquanta anni dopo la sua morte mettendo a repentaglio l’umanità: svastiche rotanti invadono la Terra! [...] “Il primo kolossal realizzato senza soldi” strilla la locandina degli Astronazi, e c’è da prenderla in parola visto che, a fronte di un investimento parecchio esiguo (mille euro, comprensivi di attrezzatura), nel film succede di tutto: palazzi esplosi, riprese aeree, mostri giganti stile Godzilla, dischi volanti, alieni dell’altro mondo e ambientazioni che spaziano da Marrakesh a Parigi, dall’Italia alla Spagna, toccando anche la Grande Muraglia cinese e il Monte Rushmore. L’invasione degli Astronazi è un vero e proprio viaggio nel cinema weird e trash, un sentito tributo a tutti quei film poveri e sconclusionati di cui oggi non vi è più traccia. E forse, quel “pessimo” cinema di una volta, bisogna amarlo e conoscerlo per godere a pieno dell’ultima fatica di Genovese. Operazione più intelligente di quel che sembra, destinata a diventare di culto.
(Il Mucchio Selvaggio - Fuori Uscite)